Stefano Negrinelli, Peter Wunderli, Richard Trachsler, Schweizerische Nationalbibliothek
Gli esiti delle occlusive velari latine nelle varietà retoromanze grigionesi dell’AIS
Analisi acustica sperimentale e distribuzione areale dei contoidi palatali
ab
138,00 €
inkl. MwSt.
La palatalizzazione delle occlusive velari latine (C, G) è un fenomeno distintivo delle varietà romance (Canton Grigioni, Svizzera). Sulla base di centinaia di dati raccolti di prima mano in 18 località alpine, il volume offre la prima disamina sistematica degli esiti palatali in area grigionese. Grazie a un'analisi acustica sperimentale, vengono descritte le tre diverse pronunce attualmente coesistenti nelle varietà romance per tali suoni, la cui distribuzione territoriale consente di proporre una nuova ipotesi sull'origine e lo sviluppo diacronico di questo fenomeno nel territorio romancio.
La palatalizzazione delle occlusive velari latine è uno dei tratti distintivi delle varietà retoromanze grigionesi (Canton Grigioni, Svizzera). Questo volume offre la prima analisi su ampia scala degli esiti palatali nella regione, dimostrando come attualmente coesistano per questi suoni tre diverse pronunce, la cui distribuzione permette di proporre una nuova ipotesi sullo sviluppo in diacronia di tale fenomeno. Dopo un’introduzione al tema, la parte centrale del volume è dedicata al confronto sistematico dei dati attuali (raccolti sul campo in 18 varietà romance) con quelli disponibili in bibliografia per le fasi precedenti, mentre la terza parte presenta un’analisi acustica sperimentale e propone alcune considerazioni innovative sui mutamenti fonetici in corso. Quest’opera è rivolta in particolar modo a specialisti del settore (romanisti, linguisti, dialettologi).
Inhalt:
1. Introduzione
Prima parte:
2. Fonetica
3. Palatalizzazioni romanze
4. Romancio : situazione sociolinguistica, classificazione e inventari consonantici
5. I dati
Seconda parte:
6. Le varietà soprasilvane
7. Le varietà sottosilvane
8. Le varietà surmirane
9. Le varietà puter
10. Le varietà vallader
Terza parte:
11. La distribuzione degli esiti palatalizzati e delle occlusive velari: tipizzazione
12. Analisi acustica
13. Il mutamento linguistico: sincronia e diacronia
14. Conclusioni
15. Bibliografia
16. Indici
Autor:inneninformation:
Dr. Stefano Negrinelli ist wissenschaftlicher Mitarbeiter beim Institut dal Dicziunari Rumantsch Grischun in Chur.
Inhalt:
1. Introduzione
Prima parte:
2. Fonetica
3. Palatalizzazioni romanze
4. Romancio : situazione sociolinguistica, classificazione e inventari consonantici
5. I dati
Seconda parte:
6. Le varietà soprasilvane
7. Le varietà sottosilvane
8. Le varietà surmirane
9. Le varietà puter
10. Le varietà vallader
Terza parte:
11. La distribuzione degli esiti palatalizzati e delle occlusive velari: tipizzazione
12. Analisi acustica
13. Il mutamento linguistico: sincronia e diacronia
14. Conclusioni
15. Bibliografia
16. Indici
Autor:inneninformation:
Dr. Stefano Negrinelli ist wissenschaftlicher Mitarbeiter beim Institut dal Dicziunari Rumantsch Grischun in Chur.
ISBN | 978-3-381-12521-0 |
---|---|
EAN | 9783381125210 |
Bibliographie | 1. Auflage |
Seiten | 532 |
Format | kartoniert |
Ausgabename | 1252-1 |
Auflagenname | -11 |
Herausgeber:in | Peter Wunderli, Richard Trachsler, Schweizerische Nationalbibliothek |
Autor:in | Stefano Negrinelli |
Erscheinungsdatum | 12.05.2025 |
Lieferzeit | 2-4 Tage |